
Corso operatore delle confezioni - sarto confezionista
Coverfop organizza un corso a frequenza obbligatoria di 600 ore con lo scopo di formare Operatore delle confezioni – Sarto confezionista
Il corso, strutturato in 300 ore di lezione e 300 di stage (da lunedì a venerdì), prevede una frequenza minima, pari ai 2/3 del monte ore totale, soglia che una volta raggiunta dà diritto ad un'indennità.
I soggetti destinatari dell'iniziativa sono i giovani disoccupati tra i 18 e i 29 anni in possesso del diploma di scuola secondaria di primo grado, o i giovani con almeno 16 anni di età che abbiano abbandonato gli studi.
Al termine del corso, sarà rilasciato il titolo di ATTESTAZIONE DI VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE.
L'operatore delle confezioni - Sarto confezionista dovrà poter svolgere le seguenti attività pratiche:
Il corso, strutturato in 300 ore di lezione e 300 di stage (da lunedì a venerdì), prevede una frequenza minima, pari ai 2/3 del monte ore totale, soglia che una volta raggiunta dà diritto ad un'indennità.
I soggetti destinatari dell'iniziativa sono i giovani disoccupati tra i 18 e i 29 anni in possesso del diploma di scuola secondaria di primo grado, o i giovani con almeno 16 anni di età che abbiano abbandonato gli studi.
Al termine del corso, sarà rilasciato il titolo di ATTESTAZIONE DI VALIDAZIONE DELLE COMPETENZE.
L'operatore delle confezioni - Sarto confezionista dovrà poter svolgere le seguenti attività pratiche:
- occuparsi della riparazione e del ripristino di capi di abbigliamento;
- conoscere le tecniche di cucitura e rifinitura a mano e a macchina;
- impostare il programma di intervento pianificando i tempi;
- definire il controllo qualità;
- conoscere la terminologia tecnica di settore;
-
sapersi relazionare in maniera adeguata con il cliente e con i colleghi.
La figura che si intende formare dovrà avere le conoscenze fondamentali per svolgere il proprio lavoro in maniera pratica e autonoma.