Tips Theater: più vicini alla cultura
Applicazioni come "TripAdvisor" sono, ormai da tempo, parte integrante delle nostre esperienze turistiche.
Le attività che si possono svolgere nel tempo libero sono numerose; di seguito ne riportiamo qualche esempio:
VOLONTARIATO
Il volontariato rappresenta un'ottima opportunità per aiutare gli altri dedicando loro una parte del nostro tempo libero. Chi vuole prestare servizio come volontario può scegliere fra gli ambiti più svariati: assistenza agli anziani o ai disabili, aiuto per i poveri, difesa dell'ambiente e degli animali, ecc.
Le associazioni di volontariato presenti a Vercelli e dintorni sono moltissime; per questo motivo spesso diventa difficile scegliere quella che meglio si adatta alle proprie esigenze. Un buon metodo per orientarsi può essere quello di consultare il sito del Centro Territoriale Volontariato Vercelli- Biella.
CORSI PER IL TEMPO LIBERO
I corsi che si possono frequentare nel tempo libero sono moltissimi e riguardano gli ambiti più disparati: musica, teatro, fotografia, pittura, cucina, ecc.
L'Università Popolare di Vercelli offre ogni anno una vasta gamma di corsi fra cui scegliere; per maggiori informazioni consultare il sito http://www.unipopvercelli.it/
Per gli appassionati di cucina, Casa Verdi propone moltissimi corsi per migliorare le proprie abilità culinarie; per informazioni visitare il sito http://www.casaverdi.net/
Per gli appassionati di musica, la scuola musicale Vallotti (https://www.comune.vercelli.it/ufficio/direzione-scuola-musicale-vallotti) e il CVM- Centro Vercelli Musica (http://www.mipresento.net/presentazione-1986-associazione-culturale/) offrono corsi adatti a tutte le età e ad ogni esigenza.
Per gli appassionati di teatro, l'Associazione Tam Tam Teatro (http://www.tamtamteatro.com/ ) e l'Officina Teatrale degli Anacoleti (http://www.anacoleti.org/) propongono corsi di formazione e laboratori aperti a chiunque voglia avvicinarsi al mondo teatrale.
♦♦♦ News Opportunità e Tempo Libero ♦♦♦
Applicazioni come "TripAdvisor" sono, ormai da tempo, parte integrante delle nostre esperienze turistiche.
Dal 22 Ottobre 2020 è esposta al pubblico una nuova opera attribuita ad Aimo Volpi, qui sotto il testo del comunicato stampa:
A seguito del Dpcm del 4 novembre 2020, che prevede la chiusura al pubblico di musei e spazi espositivi, le mostre “True Fictions, Fotografia visionaria dagli anni ‘70 ad oggi” e “Atlanti, ritratti e altre storie” promosse dalla Fondazione Palazzo Magnani in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia e allestite nelle due sedi di Palazzo Magnani e Palazzo da Mosto, resteranno chiuse fino al 3 dicembre 2020.