
Ecco qualche consiglio utile per trovare casa in Europa!
Uno dei problemi principali che deve affrontare chi decide di trascorrere un periodo all’estero, sia esso di lavoro o di studio, è la ricerca dell’alloggio.
Questa, a volte, può rivelarsi davvero stressante e dispendiosa se non si conoscono le tecniche più efficaci per trovare una sistemazione adeguata e poter quindi partire in tutta tranquillità e serenità.
Ecco qui di seguito qualche suggerimento utile per la ricerca di una casa in Europa.
Ricerca in Italia
Nella fase precedente alla partenza si possono prendere in considerazione numerose alternative:
Ricerca sul posto
Una volta giunti nel Paese di destinazione, le possibilità di ricerca si ampliano notevolmente:
Alcune regole da conoscere:
Alcuni siti utili da consultare:
Londra
https://www.housepals.co.uk/
http://www.londonhostfamilies.com/
https://www.apartmentnetwork.co.uk/
https://loot.com/
Bruxelles
https://www.thebulletin.be/
http://www.infor-jeunes.be/site/
http://bruxelles-j.be/
http://www.belgimmo.be/fr/
Berlino
https://www.tempoflat.de/welcome/
https://www.city-wohnen.de/eng/
https://www.wg-gesucht.de/
https://www.crocodilian.de/
https://www.mitwohnzentrale-franken.de/de/home.aspx
Copenhagen
http://www.hay4you.com/da/
Stoccolma
http://www.110apartments.com/
Barcellona
http://www.barcelonaroom.com/
Madrid
http://accommadrid.com/
Vienna
https://www.tempoflat.at/welcome/
Svizzera
https://www.ums.ch/welcome/
Alloggi in famiglia in vari Paesi
https://www.homestay.com/it?utm_medium=affiliate&utm_source=eurocultura-homestay-italian
Questa, a volte, può rivelarsi davvero stressante e dispendiosa se non si conoscono le tecniche più efficaci per trovare una sistemazione adeguata e poter quindi partire in tutta tranquillità e serenità.
Ecco qui di seguito qualche suggerimento utile per la ricerca di una casa in Europa.
Ricerca in Italia
Nella fase precedente alla partenza si possono prendere in considerazione numerose alternative:
- Ci sono parenti, conoscenti o amici che vivono là dove vogliamo andare e che potrebbero ospitarci per il periodo iniziale?
- Uno studente, che vuole partire per un periodo Erasmus oppure iscriversi regolarmente all’università straniera, presso l’ufficio internazionale trova informazioni sulle case dello studente e su stanze da affittare presso privati. Spesso tutte queste informazioni sono elencate e aggiornate sul sito dell’università.
- Esistono diversi siti e blog dedicati alla ricerca del lavoro e allo studio all’estero che contengono anche offerte di stanze e di condivisione dell’appartamento. Altri portali specializzati presentano annunci sia per alloggi in famiglia sia per sistemazioni in appartamento per brevi periodi.
- Nelle grandi città europee esistono agenzie specializzate nell’intermediazione per l’affitto di alloggi o stanze temporaneamente disponibili. Con la carta di credito è possibile prenotare una stanza per una settimana, un mese o più.
- Dappertutto si trovano sistemazioni economiche come gli ostelli della gioventù o i “backpackers hostels”, dove, per un prezzo tra 10 e 20 euro a notte, si può trovare un posto letto per i primi giorni.
Ricerca sul posto
Una volta giunti nel Paese di destinazione, le possibilità di ricerca si ampliano notevolmente:
- Nei corridoi dell’università e delle biblioteche, nei luoghi di ritrovo del quartiere e all’ufficio alloggi del Comune si possono consultare moltissimi annunci utili a trovare una sistemazione.
- Dappertutto si trovano riviste gratuite che contengono gli annunci e quotidiani del posto dove agenzie e privati pubblicano le offerte del momento.
- In loco si devono sfruttare tutte le occasioni che si presentano, tenendo d’occhio i posti dove la gente si scambia informazioni di vario tipo.
- E’ facile, trovandosi in città, contattare anche le numerose agenzie immobiliari presenti in loco.
Alcune regole da conoscere:
- prenotare tramite Internet richiede una carta di credito
- è necessario valutare con attenzione la distanza della sistemazione dal posto di lavoro o di studio
- utilizzare un’agenzia comporta il pagamento di una quota-agenzia pari ad almeno una mensilità
- il locatore richiede di solito una cauzione di 1-3 mensilità
- bisogna sempre verificare attentamente le clausole del contratto
- all’inizio può essere conveniente affittare solo per il periodo minimo possibile
- la velocità è determinante: dopo aver visto o sentito qualcosa di interessante, è opportuno chiamare immediatamente per fissare un appuntamento
- conviene prepararsi anche ad eventuali situazioni spiacevoli al telefono o durante la visita di una possibile sistemazione, in quanto a volte lo straniero è visto con una certa diffidenza.
Alcuni siti utili da consultare:
Londra
https://www.housepals.co.uk/
http://www.londonhostfamilies.com/
https://www.apartmentnetwork.co.uk/
https://loot.com/
Bruxelles
https://www.thebulletin.be/
http://www.infor-jeunes.be/site/
http://bruxelles-j.be/
http://www.belgimmo.be/fr/
Berlino
https://www.tempoflat.de/welcome/
https://www.city-wohnen.de/eng/
https://www.wg-gesucht.de/
https://www.crocodilian.de/
https://www.mitwohnzentrale-franken.de/de/home.aspx
Copenhagen
http://www.hay4you.com/da/
Stoccolma
http://www.110apartments.com/
Barcellona
http://www.barcelonaroom.com/
Madrid
http://accommadrid.com/
Vienna
https://www.tempoflat.at/welcome/
Svizzera
https://www.ums.ch/welcome/
Alloggi in famiglia in vari Paesi
https://www.homestay.com/it?utm_medium=affiliate&utm_source=eurocultura-homestay-italian