Scritto da marco Crotti il . Postato in CONnecting Vercelli
Lo scorso 13 marzo abbiamo avuto il piacere di essere ospitati nello studio radiofonico di Radio 6023. Il Good Morning Lab, consueta trasmissione delle ore 13.00, si è trasformato in un’occasione speciale per raccontare la città di Vercelli e presentare i servizi, le attività e le opportunità che rivolgiamo principalmente alla popolazione più giovane, supportate con convinzione dalle istituzioni cittadine, dall’Università del Piemonte Orientale e, da quest’anno, anche da 6023 A.P.S., un’associazione di promozione sociale che ha come obbiettivo quello di integrare differenti anime progettuali, rafforzare l’esperienza ed allargare il raggio d’azione del media universitario.
Scritto da Diana Del Gaudio il . Postato in CONnecting Vercelli
Mi piace pensare che presentarsi voglia dire diventare presente, essere, nella mente di qualcuno, la rappresentazione di una cosa di un certo tipo, la rappresentazione di qualcosa che si può catalogare come si catalogano le cose, ma che si può anche regalare, come si regalano i presenti.
Scritto da Mattia Opezzo il . Postato in CONnecting Vercelli
Salve a tutti, io sono Mattia Opezzo a voi noto come il "Magnifico". Sono nato a Vercelli nel 1993, abito a Costanzana e frequento il conservatorio di Alessandria dove studio Sassofono Jazz.
Scritto da Viviana Cappellazzo il . Postato in L'UPO tira l'altro
Ciao, sono Viviana e sono (quasi) laureata magistrale in Filologia moderna, classica e comparata all’Università del Piemonte Orientale. Ho iniziato l’anno di Servizio Civile nel progetto “l’UPO tira l’altro”, presso il Rettorato dell’Università del Piemonte Orientale, a Vercelli.
Scritto da Giulia Caiazza, Michela Massa il . Postato in C'è del nuovo in biblioteca
Le attività della Biblioteca ragazzi non si fermano nemmeno con il caldo, e quest’estate abbiamo potuto assistere e aiutare più di trenta bambini di un centro estivo che sono venuti a trovarci ogni settimana nel mese di luglio!
Scritto da Giulia Caiazza e Michela Massa il . Postato in C'è del nuovo in biblioteca
Venerdì 31 maggio, in occasione della Fattoria in Città, noi ragazzi delle biblioteche abbiamo organizzato un laboratorio rivolto alle classi elementari, riguardante gli 800 anni del Sant’Andrea, soffermandoci in particolare sugli animali fantastici lì scolpiti.
Scritto da Giulia Caiazza, Michela Massa il . Postato in C'è del nuovo in biblioteca
Il 21 marzo si è svolta alla Biblioteca Civica di Vercelli di via Galileo Ferraris n° 95 la decima tappa del concorso letterario “Incipit Offresi”, organizzato dalla Fondazione ECM – Biblioteca Archimede di Settimo Torinese e dalla Regione Piemonte.
Scritto da Eugenio Caponetto il . Postato in La cultura si fa in 5
Dopo il mare e la montagna ci si dedica alla cultura…con gusto! Il Museo del Tesoro del Duomo riapre la sua rassegna “Passeggiando tra sacro e profano” con l’evento “Dal sapere al sapore. Si chiude un manoscritto e si apre una birra”.
L’idea principale dell’evento è, in realtà, racchiusa già nel sottotitolo stesso: il racconto di alcuni manoscritti della Biblioteca Capitolare si alterna alla degustazione di birre artigianali, che vede quest’anno la partecipazione del Birrificio Artigianale Dr. Barbanera. Nel corso della serata i partecipanti hanno potuto vedere da vicino dei veri capolavori, primo (ma non unico) fra tutti il Vercelli Book.
In quanto volontarie del Servizio Civile Nazionale, facenti parte del progetto “La Cultura si fa in 5”, abbiamo partecipato alla serata, dando il nostro contributo in ogni fase di quest’ultima. Ogni evento che si rispetti, infatti, nasce da una minuziosa preparazione, dall’attenzione per i dettagli e dalla loro successiva messa in atto. Insomma, ogni evento che si può chiamar tale ha una fase di preparazione, di svolgimento e di disallestimento. Noi volontarie abbiamo preso parte a ciascuno di questi tre momenti, facendo del nostro meglio per poter soddisfare le esigenze e le richieste dei partecipanti.
Ma nel mese di agosto non c’è stato solamente questo appuntamento culturale! In quanto volontario del progetto “La Cultura si fa in 5” (in servizio presso il MAC), ho avuto modo di assistere, nelle ore di formazione previste per approfondimenti specifici, alla conferenza in calendario al Museo Leone il primo giorno di agosto. In occasione della festa del patrono della città Luca Brusotto e Riccardo Rossi del Museo Leone hanno curato l’incontro dal titolo “Fra Dolcino. Storia di un eretico tra mito e realtà”. In questa sede è stata raccontata la singolare storia del predicatore millenarista, arso vivo proprio qui a Vercelli nel 1307, e la sua trasformazione in personaggio simbolo della resistenza al potere religioso compiuta dalla letteratura storica e politica dei secoli successivi.
Come ogni anno, il tradizionale appuntamento al museo il giorno di San Eusebio ha richiamato un gran numero di appassionati e curiosi, che al termine della conferenza si sono poi trattenuti a discutere e a festeggiare al rinfresco offerto dal museo. La patronale è stata inoltre occasione per valorizzare il ricco patrimonio librario del Museo Leone e quindi di tutti i Vercellesi: l’incasso dell’iniziativa contribuirà infatti al restauro degli Statuti di Vercelli, stampati dall’editore vercellese Pellipari nel 1541.
Scritto da Eugenio Caponetto il . Postato in La cultura si fa in 5
Dopo aver visitato le biblioteche dei musei cittadini e dell’Arcidiocesi, noi, Alice, Angela, Caterina, Giorgia, Eleonora, Eugenio, Noemi e Ykmete, volontari del progetto “La cultura si fa in cinque”, il 12 luglio abbiamo visitato la Biblioteca Civica e la Biblioteca dedicata ai ragazzi.
Scritto da Noemi Savitteri il . Postato in La cultura si fa in 5
Mi chiamo Noemi Savitteri, ho 25 anni e ho appena concluso gli studi universitari. Negli ultimi mesi, tuttavia, ho cominciato a maturare una nuova necessità, quella di fare qualcosa di concreto per me e per gli altri.
Scritto da Alice Senia il . Postato in La cultura si fa in 5
L'autopresentazione non è mai qualcosa di semplice, si rischia di cadere nel didascalico e nel banale, tuttavia cercgerò di essere il più semplice possibile senza scadere nello scontato. Vi risparmierò il mio nome completo,degno delle contesse ottocentesche, difatti per tutti sono semplicemente Alice.
mi chiamo Marco Fossale,sono nato e vivo a Vercelli. Ho frequentato il Liceo delle Scienze Umane “Rosa Stampa” [ex Istituto Magistrale],mi piace suonare l’organo a canne in chiesa,infatti accompagno le funzioni al sabato sera e talvolta anche la domenica mattina.
Mi chiamo Andrea Allorio, ho 21 anni sono nato a Rivoli (TO) il 5 Agosto 1997, abito a Villata (VC). Ho frequentato l’istituto Cavour di Vercelli e a luglio 2016 ho conseguito il diploma di Operatore Turistico.
Ciao a tutti! Mi chiamo Arianna e sono una volontaria del Servizio Civile, all'interno del progetto "Eccoci" presso il Comune di Vercelli - Settore Politiche Sociali .
Scritto da Zahira Echchaqi il . Postato in Informarsi è facile
Ciao! Sono Zahira, ho 20 anni e sono una delle nuove ragazze del servizio civile presso l’U.R.P. del Comune di Vercelli, per il progetto “Informarsi è facile”.
Scritto da Marika Di Carlo il . Postato in Informarsi è facile
Ciao a tutti!
Mi chiamo Marika Di Carlo e sono una studentessa universitaria: sto per concludere il mio percorso magistrale in Lingue, Culture e Turismo presso l’Università del Piemonte Orientale.
Faccio parte del progetto “Informarsi è facile” e sono stata selezionata per l’ufficio Europe Direct di Vercelli.